top of page

Cosa fa una Guida Ambientale Escursionistica

  • Immagine del redattore: Lorenzo Catalano
    Lorenzo Catalano
  • 28 feb 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 7 mar


una guida ambientale escursionista che pianifica un percorso
foto di Alessandro Cecchini


Ecco una definizione sintetica di cosa fa una guida ambientale escursionistica: la guida ambientale escursionistica è quella persona che effettua visite guidate in ambienti naturali.

Davanti a una definizione di questo tipo, però, potrebbero sorgere alcune domande:


"In quali ambienti naturali accompagna una guida ambientale escursionistica? In ambienti naturali di ogni tipo? E secondo quali criteri una guida organizza le proprie escursioni?"


Cerchiamo, dunque, di essere più precisi, e di procedere per punti.


  1. La guida ambientale escursionistica può accompagnare in ambienti naturali diversissimi tra loro, fermo restando che non può utilizzare, durante l'accompagnamento, tecniche e/o attrezzature di tipo alpinistico (ovvero corda, piccozza e rampone). La guida ambientale escursionistica, infatti, non è una guida alpina. Una guida alpina può accompagnare su impervi sentieri di montagna e scalare pareti di roccia. Una guida ambientale escursionistica non può farlo. Non è formata per questo. E le sue escursioni non sono focalizzate sulla performance sportiva o su un senso di conquista della montagna.

  2. La guida ambientale escursionistica accompagna lungo sentieri di montagna, zone collinari o pianeggianti, aree umide o aree marine, senza utilizzare mezzi di trasporto a motore. La guida ambientale escursionistica, infatti, non accompagna solamente a piedi, ma anche in bicicletta, in canoa o kayak, a cavallo e su ciaspole.

  3. La guida ambientale escursionistica non deve soltanto fornire supporto alle persone che accompagna, ma deve anche svolgere un lavoro di divulgazione scientifico-culturale. Istruire le persone rientra tra i suoi compiti. Ed è chiamata a farlo in maniera semplice e chiara, senza l'utilizzo di un linguaggio tecnico o esclusivo.


Questo che ho sintetizzato in tre punti è, pressappoco, il mio profilo professionale.

Se la cosa vi ha incuriosito, in ogni caso, vi consiglio di consultare il sito web di A.I.G.A.E., l'associazione italiana di categoria a cui appartengo. Lì, troverete informazioni in più, e avrete un quadro più completo della mia professione.


Al prossimo articolo!


 
 

Contatti

P. IVA 04090871205

  • Instagram
  • Whatsapp
  • Facebook
Logo Guida Associata Aigae associazione italiana guide ambientali escursionistiche
Associazione Italiana Guide
Ambientali Escursionistiche

Iscriviti alla newsletter

Iscrizione confermata! Presto riceverai

il nuovo numero della newsletter.

bottom of page