Dove vedere i fenicotteri nelle Valli di Comacchio
- Lorenzo Catalano
- 7 mar
- Tempo di lettura: 2 min

Le Valli di Comacchio sono uno dei luoghi migliori in Italia per ammirare i fenicotteri rosa. Ma quand'è più facile avvistarli? Quanti sono? E in quale zona c'è la più alta concentrazione? Scopriamolo assieme!
Quand'è più facile avvistarli?
I fenicotteri rosa sono presenti nelle Valli di Comacchio tutto l’anno, ma il periodo migliore per osservarli è tra la primavera e l’estate. In questi mesi, infatti, la colonia è più numerosa e l’attività è intensa: si formano le coppie, iniziano i rituali di corteggiamento e si costruiscono i nidi. L’autunno e l’inverno, invece, sono i momenti in cui è più facile osservare grandi gruppi intenti a riposare o nutrirsi nelle acque basse delle valli.
Quanti sono? E in quale zona c'è la più alta concentrazione?
Si effettuano regolarmente dei censimenti per stimare il numero di esemplari. Nel 2022, ad esempio, il conteggio ha registrato 2268 individui nella solo Salina di Comacchio, che rappresenta dunque la zona con la più alta concentrazione.
Quando sono arrivati i primi fenicotteri?
La prima colonia stabile di fenicotteri nelle Valli di Comacchio si è insediata attorno all'anno 2000. Prima di allora, questi uccelli erano presenti solo in modo sporadico, come tappa nelle loro rotte migratorie. Oggi, invece, sono diventati una presenza fissa, tanto che l’area è una delle più importanti per la specie in Italia.
Come vivono i fenicotteri?
I fenicotteri sono animali sociali: vivono in grandi colonie e si muovono in gruppo sia per la sicurezza che per il nutrimento. Si cibano filtrando l’acqua con il loro becco speciale, che trattiene piccoli crostacei e alghe. È proprio la loro dieta a conferire il caratteristico colore rosa al piumaggio!
Durante la nidificazione, le coppie costruiscono i nidi con fango e sabbia, deponendo un solo uovo per stagione. Entrambi i genitori si prendono cura del piccolo, che nasce con il piumaggio grigio e impiega diversi anni per diventare rosa.
Se vuoi ammirare queste eleganti creature nel loro ambiente naturale, le Valli di Comacchio sono senz'altro il posto giusto!