top of page

Una guida (rivolta alle donne) per la scelta delle scarpe da trekking

  • Immagine del redattore: Lorenzo Catalano
    Lorenzo Catalano
  • 1 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

foto di Christian Facondo
foto di Christian Facondo

Quando si intraprende un'escursione, la scelta delle scarpe da trekking è fondamentale per garantire comfort e sicurezza. In questo articolo, perciò, cercherò di darti qualche consiglio per guidarti al meglio attraverso la decisione finale.


  1. Differenze tra modelli maschili e femminili


Innanzitutto, bisogna notare come i modelli maschili e femminili non siano diversi solo nei colori e negli stili, ma anche nella forma e nella struttura. Il piede femminile, ad esempio, ha un arco plantare più pronunciato e un tallone più stretto rispetto a quello maschile. Una differenza di questo tipo, perciò, si vedrà riflessa nello scarpone femminile, che risulterà adatto solo a un piede di donna.

Ricorda quindi: una scarpa da trekking femminile non è fatta solo per incontrare i tuoi gusti, ma anche per risultare adatta al tuo piede!


  1. La necessità di provare la scarpa


Se stai acquistando il tuo primo paio di scarpe da trekking, ti sconsiglio vivamente di farlo online. Provare la calzatura è fondamentale per rendersi conto delle sue dimensioni, del suo grado di comfort e della sua presa sul terreno. Ti consiglio, pertanto, di recarti in un negozio fisico, possibilmente specializzato, in modo da poter contare su tutta l'assistenza all'acquisto necessaria.


  1. Scarpe alte o scarpe basse?


Sebbene esistano tanti modelli di scarpe da trekking basse, il mio consiglio è quello di acquistare delle scarpe da trekking alte. Il motivo è semplice: una scarpa da trekking alta ti garantirà una protezione extra abbassando, ad esempio, le percentuali di rischio legate a una distorsione alla caviglia. Il peso maggiore di una scarpa da trekking alta, a mio avviso, è un sacrificio che sono disposto a fare per assicurare alle mie caviglie una sicurezza maggiore!


Questi sono solo alcuni dei consigli che potrebbero tornarti utili nella tua scelta delle scarpe da trekking, A acquisto avvenuto, poi, ricorda sempre di indossare le tue scarpe nuove con dei calzini da trekking (che potrai acquistare nello stesso negozio in cui hai comprato le scarpe).

Inoltre, non sottovalutare l'importanza di un corretto allacciamento dello scarpone. Uno scarpone allacciato male, infatti, potrebbe fare più danni che altro. Per ulteriori approfondimenti, ti lascio qui sotto qualche link utile. Al prossimo articolo!






 
 

Contatti

P. IVA 04090871205

  • Instagram
  • Whatsapp
  • Facebook
Logo Guida Associata Aigae associazione italiana guide ambientali escursionistiche
Associazione Italiana Guide
Ambientali Escursionistiche

Iscriviti alla newsletter

Iscrizione confermata! Presto riceverai

il nuovo numero della newsletter.

bottom of page