Cosa devo fare se trovo un animale selvatico morto?
- Lorenzo Catalano
- 5 ago
- Tempo di lettura: 3 min

Quest'articolo è diviso in due parti, entrambe ugualmente importanti. Nella prima, ti aiuto a capire le operazioni che devi svolgere per segnalare la presenza di un animale selvatico morto. Nella seconda, invece, ti spiego in quali casi devi fare la segnalazione¹.
Parte uno, la pratica
Se durante una camminata ti dovesse capitare di incontrare un animale selvatico morto, puoi segnalare la sua presenza alle autorità competenti, che si metteranno in azione per recuperare l'animale e "smaltirlo" correttamente. Le operazioni che devi svolgere sono poche e semplici.
Non toccare l'animale.
Può sembrare una raccomandazione banale e inutile, ma è sempre importante ricordarlo. In queste situazioni l'ultima cosa da fare è toccare l'animale o addirittura maneggiarlo. Lascialo nel punto in cui si trova e passa subito al punto due.
Telefona alla polizia provinciale².
Telefonando, una voce registrata ti chiederà con quale sezione del reparto di polizia hai intenzione di parlare. Per quanto riguarda la polizia provinciale di Bologna, so per certo che dovrai digitare sul tastierino il numero 4, che si rifà al "Nucleo ambientale". Dopodiché ti verrà passato un operatore.
Comunica all'operatore il punto esatto in cui si trova l'animale.
Se l'animale si trova lungo una strada, cerca il numero civico più vicino e comunicalo. Se invece si trova in un bosco o in una zona simile, descrivi il luogo nella maniera più accurata possibile e, se necessario, comunica le tue coordinate GPS (avvalendoti, ad esempio, di alcune applicazioni per smartphone).
Comunica il tuo nome, cognome e numero di cellulare all'operatore.
Il tuo numero di cellulare, in particolare, potrà tornare utile alla pattuglia che verrà inviata sul posto per il recupero dell'animale. Se gli agenti dovessero avere difficoltà a trovare l'animale, infatti, potranno telefonarti per chiederti nuovamente indicazioni.
Allontanati dal posto, ma rimani reperibile.
Resta a disposizione per eventuali telefonate da parte della polizia provinciale, ma sentiti libera/o di proseguire per la tua strada. Ora la palla passa alla polizia.
Parte due, la teoria
Ma quand'è che devi fare la segnalazione alla polizia provinciale? Sempre? O solo in alcuni casi?
Fare un elenco esaustivo caso per caso sarebbe impossibile, quindi mi limiterò a farti alcuni esempi, in particolare due.
Se l'animale selvatico morto rientra nell'elenco delle specie protette³.
Ci sono alcuni animali che hanno maggiori tutele di altri, in quanto più minacciati di altri. Un esempio potrebbe essere il lupo. Se durante una passeggiata, quindi, ti dovesse capitare di incontrare un lupo morto (evento, a dire la verità, rarissimo) fai la segnalazione. L'animale infatti potrebbe esser stato semplicemente investito. Oppure potrebbe essere stato vittima di un atto di bracconaggio. Il recupero dell'animale morto, quindi, è fondamentale per poter far luce sulla faccenda.
Se l'animale selvatico morto è un cinghiale.
Data la diffusione della peste suina, ogni segnalazione legata alla presenza di un cinghiale morto può essere davvero preziosa. La pesta suina non colpisce l'uomo, ma può colpire altri cinghiali o suini domestici. E trattandosi di un virus potenzialmente letale⁴ è bene che anche le cittadine e i cittadini si attivino per contrastarlo.
Inoltre, ci sono altri casi in cui segnalare la presenza di un animale selvatico morto può essere utile. Ti racconto soltanto questa. Qualche giorno fa, durante un trekking sui colli bolognesi, lungo via di Casaglia, ho incontrato un tasso morto a lato della strada. Il tasso si trovava in una curva, in un punto in cui auto e moto procedono spesso oltre i limiti di velocità. Questa considerazione mi ha fatto pensare:"E se qualche animale si avvicinasse alla carcassa per nutrirsene? Per farlo si dovrebbe sporgere sulla strada, costituendo un rischio per l'incolumità sua e di eventuali automobilisti o motociclisti. Perché allora non segnalare il tasso affinché venga rimosso?"Quest'ultima considerazione, con cui chiudo l'articolo, dovrebbe farti capire come in realtà ci sia una certa dose di soggettività in alcuni tipi di segnalazione. Mentre in altri tipi di segnalazione, la soggettività non c'entra: l'unica cosa da fare è agire e fare la propria parte.
¹ non c'è una legge nazionale che obbliga il cittadino a segnalare un animale selvatico morto. Ma come ti spiego nell'articolo, in alcuni casi la segnalazione è doverosa.
² il numero di telefono della polizia provinciale di Bologna è: 051 6599599
³ l'elenco della fauna protetta nella regione Emilia-Romagna è consultabile a questo link: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consultazione/dati/download/fauna-protetta-ER/@@download/file
⁴ la regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione un vademecum sull'argomento a questo link: Peste Suina Africana — Salute