top of page

Uno dei miei rifugi preferiti

  • Immagine del redattore: Lorenzo Catalano
    Lorenzo Catalano
  • 9 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

illustrazione di Alessandro Russo
illustrazione di Alessandro Russo

Oggi voglio parlarvi di un rifugio, situato nell'Alto Appennino bolognese, a cui mi sento particolarmente legato. Si trova all'interno del parco regionale del Corno alle Scale e sorge sulla sponda sinistra del torrente Silla, un affluente del Reno. Qui potete trovare buon cibo, ottima ospitalità e una lunga serie di iniziative culturali.

Il nome del rifugio di cui vi sto parlando è rifugio Segavecchia.


Un po' di storia

Il rifugio Segavecchia è stato costruito durante il Ventennio fascista, nello stesso angolo di bosco in cui, a fine '800, si trovava una segheria. Il nome del rifugio, però, non sembra avere nulla a che fare con quel vecchio edificio, bensì con un rito pagano piuttosto antico: il rito della Segavecchia, per l'appunto.

Durante la guerra di Liberazione, il rifugio è stato utilizzato dai partigiani di una brigata "Giustizia e Libertà" come nascondiglio. Tra i partigiani presenti all'interno della brigata, ce n'era uno diventato in seguito piuttosto famoso: il suo nome era Enzo Biagi ed era conosciuto, già allora, come "Il giornalista".


E oggi? Com'è il rifugio?

Oggi il rifugio Segavecchia è sia un ristorante che una struttura ricettiva. Propone, tra i piatti del suo menu, ricette della tradizione sarda, friulana e brasiliana, ad esempio. E mette a disposizione posti letto in camerata e un'area verde per piantare le tende. Chi gestisce il rifugio, inoltre, si preoccupa di organizzare tutta una serie di iniziative culturali davvero notevoli. Da una full immersion di quattro giorni sulla scrittura, a mostre fotografiche a tema funghi, a festival artistici e letterari... Insomma, si tratta davvero di un luogo in continuo fermento! Che altro bisogna dire, dunque? Se non l'avete ancora visitato, è arrivato il momento di recuperare!




 
 

Contatti

P. IVA 04090871205

  • Instagram
  • Whatsapp
  • Facebook
Logo Guida Associata Aigae associazione italiana guide ambientali escursionistiche
Associazione Italiana Guide
Ambientali Escursionistiche

Iscriviti alla newsletter

Iscrizione confermata! Presto riceverai

il nuovo numero della newsletter.

bottom of page