E tu lo conosci Monteacuto delle Alpi?
- Lorenzo Catalano
- 3 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 giorni fa

Monteacuto delle Alpi è un piccolo paese di montagna situato a circa 900 metri sopra il livello del mare. È un paese che in inverno conta pochissimi abitanti (14, se ricordo bene), mentre in estate arriva a superare le diverse centinaia di persone, per via delle tante seconde case qui presenti. Certi giorni, la situazione può anche esser caotica. «Siamo in troppi» mi disse, probabilmente durante uno di quei giorni, una delle persone che a Monteacuto ci vivono durante tutto l'anno.
Nonostante si tratti di un piccolo paese, Monteacuto però è un vero gioiello. Innanzitutto, la location: si trova all'interno del parco regionale del Corno alle Scale ed è circondato (come potete vedere in foto) dal bosco. E poi il carattere stesso del borgo: vecchie stradine da percorrere solo a piedi, case con tetti in pietra e case con pietre a vista...Insomma, si tratta di un piccolo paese sì, ma che non passa per nulla inosservato! In passato, tra XII e XV secolo, Monteacuto delle Alpi è stato un importante centro mercantile. Il paese infatti, in quei secoli, ha rappresentato per commercianti di spezie e di stoffe in viaggio per la Toscana un eccellente luogo in cui sostare. C'era anche un imponente castello a Monteacuto delle Alpi, di cui oggi rimane solo il ricordo. Ma camminando per le strade del paese è ancora possibile vivere quel ricordo e attraversare, ad esempio, il quartiere "Fossato", il quartiere "Torre"...
Una volta perduta la sua importanza commerciale, Monteacuto delle Alpi ha conosciuto un declino dal punto di vista economico. Questo ha portato la popolazione del paese a spostare i propri interessi dai traffici commerciali al taglio del legno e a fare, come si suol dire, di necessità virtù. Questo, nel tempo, ha consentito agli abitanti di Monteacuto di diventare abilissimi spaccalegna e carbonai. Oggi Monteacuto rappresenta un piccolo paradiso per gli amanti del trekking e della montagna. Parcheggiando in paese, o nelle sue immediate vicinanze, è possibile percorrere alcuni dei sentieri più belli dell'Appennino bolognese. In paese ci sono un bar e una bottega, un ristorante e, disponibile tutto l'anno, una vista strepitosa sui monti del parco regionale del Corno alle Scale. Se non avete mai visitato Monteacuto delle Alpi, perciò, direi che è arrivato il momento di rimediare!
Per saperne di più sulla storia del paese, puoi consultare il seguente articolo di Alessandra Biagi, una storica locale: Monteacuto delle Alpi